Vai al contenuto principale
Passa ai contenuti principali
Microsoft nella vostra comunità

Aggiornamento sulla costruzione del centro dati di San Bovio

Microsoft ha avviato la bonifica dell'area dell'ex Postalmarket di San Bovio, dove intende costruire un datacenter. Il cantiere del datacenter si trova in Via Trieste a Peschiera Borromeo (MI), Italia.

Perché i data center sono necessari

I data center forniscono l'infrastruttura fisica per la tecnologia da cui dipendiamo al lavoro e nella vita privata. Ogni volta che aprite un'applicazione sul vostro telefono, partecipate a una classe virtuale o a una riunione, scattate e salvate foto o giocate con i vostri amici online, state utilizzando un datacenter. Le aziende locali, le amministrazioni, gli ospedali e le scuole si affidano ogni giorno ai data center per fornire beni e servizi.

Cronologia della costruzione

La costruzione del Datacenter è iniziata nel febbraio 2024. L'appaltatore generale GSE sta preparando il sito rimuovendo e smaltendo i materiali dell'edificio esistente, cui seguirà la demolizione dell'edificio. Da qui si passerà alla costruzione, che si stima inizierà nel primo trimestre del 2025 fino al terzo trimestre del 2027.

Gli orari di costruzione consentiti sono dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 18, e il sabato mattina dalle 7 alle 13, escluse le domeniche e i giorni festivi. Insieme al nostro appaltatore generale GSE, terremo informati i vicini in anticipo sui lavori di costruzione.

26 ottobre 2024 Riassunto della sessione informativa comunitaria

Il 26 ottobre 2024, Microsoft ha tenuto una presentazione nel quartiere San Bovio di Peschiera Borromeo per informare la comunità sul suo progetto di costruire un centro dati nell'area dell'ex Postalmarket. Oltre 150 persone si sono unite al sindaco Andrea Coden e ai membri dell'amministrazione e del consiglio comunale per avere informazioni sul progetto e rispondere alle loro domande. Microsoft ha affrontato diversi argomenti di interesse per la comunità, tra cui la sostenibilità ambientale, i trasporti, l'istruzione e le opportunità di lavoro.

Il datacenter è già stato sottoposto alla valutazione di impatto ambientale da parte del Ministero dell'Ambiente, che ha certificato la qualità ambientale del progetto. Il datacenter non preleverà acqua dalla falda acquifera locale e il Ministero dell'Ambiente ha confermato che non ci sono rischi per le risorse idriche locali. L'energia acquistata per il datacenter proverrà al 100% da fonti rinnovabili fornite da Terna. Il Ministero dell'Ambiente ha inoltre valutato positivamente le misure di mitigazione del rumore del datacenter. Il datacenter non genererà un aumento significativo del traffico veicolare.

Il centro dati offrirà nuove opportunità di lavoro alla comunità. Microsoft ha spiegato quali saranno i posti di lavoro disponibili e che tutti saranno assegnati seguendo un processo aperto e trasparente. Sebbene non sia possibile dare priorità ai cittadini locali, saranno offerte opportunità di formazione per preparare le persone a un lavoro nel settore dei data center. I costi del progetto pagati da Microsoft saranno utilizzati anche per modernizzare le infrastrutture scolastiche di Peschiera Borromeo.

La sessione informativa ha visto un'attenta partecipazione della comunità, con molti partecipanti che hanno espresso il loro apprezzamento a Microsoft e all'amministrazione comunale per aver organizzato un incontro aperto e informativo.

Rimanere connessi

Terremo aggiornata la comunità attraverso la nostra pagina Italia nel nostro blog Microsoft in your community.

Per le domande operative quotidiane, potete anche rivolgervi all'engagement lead di DCItalia@microsoft.com.