Ottenere finanziamenti per progetti di impatto sociale nell'area di Milano attraverso la ChangeX Community Challenge
Le organizzazioni non profit dell'area milanese hanno una nuova risorsa per dare vita a progetti di impatto sociale nuovi o già esistenti nelle loro comunità. La Microsoft Lombardia Community Challenge fornisce finanziamenti e supporto alle organizzazioni non profit che operano a Milano Est, Milano Ovest, Milano Sud e Nord Pavese. Gestito da ChangeX, il Community Challenge promuove la sostenibilità sociale e ambientale attraverso programmi di competenze digitali, salute e benessere, coesione e inclusione sociale, diversità e giustizia sociale.
Le organizzazioni non profit possono scegliere tra un portafoglio di sette idee che hanno già dimostrato un impatto positivo in altre comunità del mondo o presentare un nuovo progetto. Le idee includono:
- Community Fridge, che affronta il problema dello spreco e dell'insicurezza alimentare.
- Monitoraggio dei fiumi, coinvolgendo i cittadini nella protezione delle risorse d'acqua dolce locali.
- CoderDojo, insegnare alle nuove generazioni a scrivere codice.
- Intelligenza emotiva per educatori, che fornisce agli educatori risorse didattiche incentrate sull'intelligenza emotiva.
Le organizzazioni che presentano le domande avranno 30 giorni di tempo per creare un team di progetto e un piano d'azione. Una volta completate queste fasi, potranno ricevere i finanziamenti iniziali. ChangeX valuterà le idee di progetto in base a criteri quali la fattibilità, l'impatto e la portata, ed erogherà i finanziamenti alle organizzazioni selezionate in base all'ordine di arrivo. Le organizzazioni possono ricevere fino a 15.000 euro per progetto. La scadenza per la presentazione delle domande è il 17 giugno 2024. Per ulteriori informazioni e per presentare una domanda, visitare il sito web di Microsoft Lombardia Community Challenge.
La Microsoft Lombardia Community Challenge riflette il nostro impegno più ampio per avere un impatto positivo e duraturo nelle regioni in cui si trovano i nostri data center.