Creare una Spagna più verde attraverso la riforestazione
Una delle tecnologie più efficaci che abbiamo per ridurre il carbonio nell'atmosfera è la foresta. Le foreste fungono da pozzi di carbonio, assorbendo l'anidride carbonica (CO2) che riscalda il nostro pianeta. Un coro crescente di scienziati indica il ripristino delle foreste come una soluzione climatica naturale (NCS) fondamentale per mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia dei 2 gradi Celsius. Nell'ambito di un vasto sforzo di riforestazione in Spagna, Repsol Foundation e Microsoft stanno collaborando per ripristinare la foresta in un'area agricola abbandonata a Torremocha de Jarama, a nord della Comunità di Madrid.
Ripristino dell'habitat autoctono nel nord di Madrid
Il progetto Torremocha de Jarama ha iniziato la sua prima fase nel dicembre 2021 con la piantumazione di 11.340 alberi su un'area di oltre 18 ettari. L'area della piantagione, situata sulle rive del fiume Jarama, è considerata un "Habitat di interesse comunitario" dalla Direttiva Habitat dell'UE, a testimonianza della sua importanza per la conservazione di specie animali e vegetali rare, minacciate o endemiche. "Oltre a combattere il cambiamento climatico, l'iniziativa è stata concepita per ripristinare la biodiversità in un'area che ha subito la deforestazione", spiega Javier Torres, direttore della strategia della Fondazione Repsol. Un team di ingegneri forestali con oltre 30 anni di esperienza ha progettato la nuova foresta e ha selezionato 14 specie autoctone pienamente adattate alle condizioni della zona e opportunamente combinate per garantire la sopravvivenza della nuova foresta. La società Sylvestris Group, partecipata da Repsol Foundation, sta eseguendo il progetto di piantumazione e la startup ambientale spagnola Reforestum, partner di Microsoft AI for Earth, monitorerà i progressi del ripristino per garantire tracciabilità e trasparenza.
Investire in una transizione energetica giusta e inclusiva
L'opera di riforestazione di Torremocha è stata concepita per favorire non solo l'habitat locale, ma anche la salute sociale ed economica della comunità. Sylvestris ha riunito una squadra di lavoratori locali per preparare il terreno, piantare gli alberi e installare protezioni individuali per gli alberi. Ad oggi, 14 persone in situazioni svantaggiate sono state assunte in lavori connessi alla nuova foresta. La Fondazione Repsol e i suoi partner danno priorità all'impatto sociale nelle decisioni di assunzione e di approvvigionamento. "Cerchiamo persone senza lavoro da molto tempo o a rischio di esclusione dalla forza lavoro", spiega Torres. Anche i materiali e i servizi vengono acquistati localmente per favorire l'economia locale.
Questo approccio di reclutamento orientato al sociale riflette l'impegno di Repsol Foundation per gli investimenti a "triplo impatto" , che hanno un impatto positivo sull'ambiente, la società e l'economia locali. António Calçada, Vicepresidente della Fondazione Repsol, spiega: "L'attività di riforestazione è redditizia e sostenibile. Genera occupazione e ha benefici sull'ambiente, contribuendo a una transizione energetica giusta e inclusiva".
Il progetto di Torremocha fa parte di un più ampio sforzo di riforestazione in Spagna da parte della Fondazione Repsol. L'iniziativa Green Engine mira a riforestare circa 70.000 ettari in Spagna. Allo stesso tempo, il progetto promette di rilanciare le economie locali creando migliaia di opportunità di lavoro locali e inclusive nella Spagna rurale.
Sulla base di questi valori condivisi, Repsol Foundation e Microsoft hanno iniziato a lavorare insieme nel marzo 2020. La collaborazione, iniziata con progetti educativi sulla transizione energetica, si è ora estesa alla sostenibilità.
Il progetto di riforestazione di Torremocha promette di contribuire alla rinascita non solo dell'habitat naturale del bacino del fiume Jarama, ma anche dell'economia locale della regione. "Ilnostro obiettivo è promuovere un futuro sostenibile in cui tutti abbiano accesso ai benefici e alle opportunità che esso crea", spiega Alberto Granados, presidente di Microsoft in Spagna. "Questa riforestazione rafforza l'impegno costante di Microsoft nella transizione verso un futuro sostenibile in cui Microsoft sarà carbon negative".
"L'attività di riforestazione è redditizia e sostenibile. Genera occupazione e ha benefici sull'ambiente, contribuendo a una transizione energetica giusta e inclusiva".-António Calçada, Vicepresidente della Fondazione Repsol